RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E INNOVAZIONE - ALPESPAK

  Asse 1 “Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione” Azione 1.1.4 - Sostegno alle attività collaborative di R&S per...

 

Asse 1 “Ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione”

Azione 1.1.4 – Sostegno alle attività collaborative di R&S per lo sviluppo di nuove tecnologie sostenibili, di nuovi prodotti e servizi

 

“STUDIO E SVILUPPO DI UN NUOVO IMPIANTO DI SPACCATURA AUTOMATIZZATA PER IL SETTORE CONCIARIO”

L’obiettivo del progetto è stato lo sviluppo di una innovativa macchina di spaccatura pelli automatica con un controllo della tecnologia di misurazione delle pelli in tempo reale. Questi hanno comportato una serie di vantaggi rispetto agli impianti tradizionali che vanno da una maggiore versatilità del processo con la possibilità di poter ampliare la gamma di pelli trattabili, una più elevata precisione di taglio con un migliore controllo dello spessore e una capacità produttiva superiore circa del 50% rispetto alle tecnologie a inserimento manuale. La macchina automatica sviluppata nel progetto è una spaccatrice integrata con rulli appositamente designati per favorire l’apertura della pelle, permette di ottenere processi più economici vista l’assenza di oneri legati al consumo dei cilindri di trascinamento delle pelli e la minore necessità sia di impegno della manodopera sia di rifinitura sul prodotto finito offrendo, quindi, una maggiore resa rispetto alle spaccatrici tradizionali.

Inoltre, con la nuova soluzione tecnologica, gli addetti a questa fase della concia si collocano in posizioni sempre più lontane dai punti di rischio grazie alla presenza dell’introduttore automatico.

 

In sintesi, questo progetto ha permesso di raggiungere le seguenti migliorie rispetto al tradizionale processo di spaccatura:

  • Aumento della sicurezza e dell’ergonomia del posto di lavoro
  • Aumento della qualità del processo per effetto della precisione e della ripetibilità dell’inserimento pelli
  • Aumento della produttività
  • Aumento dell’integrazione del processo di spaccatura con le altre fasi della filiera

Il presente progetto è stato supportato dal Programma Operativo Regionale (POR) FESR 2014-2020 con un sostegno pubblico concesso pari a € 279.557,56, di cui quota UE pari a € 139.778,78, quota Stato parti a € 97.845,15 e quota Regione Veneto pari a € 41.933,63.